NEWS LEGALI
NOVITÀ


NON SEI SOLA, NO MORE (NO aMORE): 25 novembre giornata eliminazione violenza

105 donne vittima di femminicidio nell'anno 2023: giornata contro l'eliminazione della violenza sulle donne 25.11.2023
Si possono leggere in classe i temi o è violata la PRIVACY?

Il Garante Privacy interviene a chiarire i limiti  29.9.2023
Minori vittime di cyberbullismo Come tutelarli? la prima tutela è AMMINISTRATIVA (parte 2): l'OSCURAMENTO e l'intervento del Garante

Il diritto all’OSCURAMENTO e l’intervento del GARANTE PRIVACY Previsto dall’art. 2 Legge 71/2017 28.6.2023
Minori vittime di cyberbullismo: l'AMMONIMENTO del Questore (la prima TUTELA AMINISTRATIVA - parte1)

Tutela dei minori contro il CYBERBULLISMO: ammonimento del questore 28.6.2023
Separazione e divorzio insieme: ora si!!

Patti prematrimoniali e accordi di divorzio  
Separazione e divorzio insieme: ora si può chiedere!

Velocizzare il divorzio e farlo insieme alla separazione 20.5.2023
Cosa fare se si è vittima di truffe on line

Gli strumenti dati alle vittime di truffe on line  11.5.2023
Conoscere le truffe online per tutelarsi

Virus, truffe amorose, estorsioni sessuali, furti di identità, acquisti on line… 10.5.2023
Cambiare amministratore di condominio per gravi irregolarità

La revoca dell'amministratore per giusta causa
Come tutelarsi nel SUPERBONUS 110%

Il committente ha alcuni diritti CIVILI 14.4.23
Rischi fiscali del committente nel SUPERBONUS 110%

il committente ha alcuni rischi, il primo di caratere FISCALE 
SUPERBONUS 110%: cosa e'?

SUPERBONUS 110%: cessione del credito, sconto in fattura e detrazione fiscale
Il minore va ascoltato dal Giudice nei procedimenti di famiglia

Il minore e i suoi interessi vengono posti al centro dell'attenzione del Giudice nei procedimenti di famiglia 14.3.2023
PIANO GENITORIALE: come scriverlo nelle nuove cause di famiglia

La Riforma Cartabia impone ai genitori il piano genitoriale 3.3.2023
Separazione e divorzio immediato in unico processo

Da oggi 1.3.2023 entra in vigore la nuova norma della Riforma Cartabia 1.3.2023
Revenge porn (vendetta porno): chi diffonde immagini hot senza consenso

Spesso le vittime sono gli ex
Come segnalare al Garante il Revenge porn

L'immediato intervento del Garante secondo il Codice Privacy
Vittima di diffamazione sui social: quale tutela?

La persona diffamata può ottenere il risarcimento del danno patito
La diffamazione sui social

La fattispecie è aggravata quando il reato si compie sui social
Foto di minori pubblicate: condannata la zia

Vietata la pubblicazione su Facebook di foto di minorenni senza il consenso dei genitori 
L'Italia tutela le donne vittima di violenza domestica?

La Corte CEDU di Strasburgo è intervenuta più volte 
Minori, coniugi o conviventi vittime di violenza domestica

Entro le mura di casa spesso molte violenze invisibili
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25.11.2022 si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne
Spese straordinarie quali sono le spese per i figli che i genitori devono pagare?

Straordinarie da concordare o meno
Convocazione di assemblea condominiale non pervenuta o in ritardo o errata.. impugnabile se...

Presupposto essenziale di validità della delibera è la regolare convocazione dell'assemblea di condominio 8.11.2022
Convocazione dell’assemblea di condominio via mail: si può?

Se la delibera è invalida come e quando impugnare?
Continue prepotenze a scuola: bullo minorenne che rubava oggetti scolastici, simulava sul corpo della vittima un rapporto sessuale e lo sbeffeggiava davanti a tutti prendendolo continuamente in giro condannato

Bullismo: che cosa è?
Minore a processo penale: con la messa alla prova si può estinguere il reato

Il legale di un minorenne deve valutare se chiedere la messa alla prova per i benefici che derivano
Il minorenne imputato nel processo penale avanti il Tribunale dei minori

Il minorenne è imputabile penalmente? può essere condannato?
Il perdono giudiziale: quali conseguenze nella fedina penale del minorenne?

Il Tribunale dei Minorenni pronuncia il perdono giudiziale, ma si cancella proprio tutto dal casellario? 20.9.2022
Lo STALKER in condominio: quando il vicino di casa ti rende la vita impossibile

Non solo l'ex può essere un persecutore, anche il condomino molesto può essere condannato per stalking
Il contratto di convivenza: i vantaggi a redigerlo subito tra conviventi

Il contratto di convivenza introdotto dalla c.d. Legge Cirinnà 4.8.2022
Rapporti sessuali tra marito e moglie: Il marito può pretendere di avere rapporti sessuali con la moglie?

Non esiste nel nostro Codice Civile un diritto ai rapporti sessuali nemmeno in coppie sposate 1.8.2022  
Quando l'aborto è lecito? IVG nella Legge 194

Aborto, Interruzione volonaria di gravidanza (IVG): i presupposti normativi 7.7.2022
Sei minorenne e sei anche incinta: puoi non dirlo ai genitori? Decidi tu o loro se abortire?

La legge 194 applicata alle minorenni 11.7.2022
Il DIRITTO dei NONNI a vedere e frequentare i nipoti

L'articolo 317 bis del Codice Civile riconosce il diritto degli ascendenti a rapporti significativi con i minori
CNF: Organismi di Mediazione e Camere arbitrali a convegno

A Roma gli Avvocati a confronto sui temi della mediazione e dell'arbitrato
Si può affiggere o no il crocefisso a scuola?

Pronuncia delle Sezioni Unite 24414 del 9.9.2021
Agente immobiliare senza incarico scritto: va pagata la provvigione?

Quando l’affare viene concluso per effetto del suo intervento 1.9.2021
Il minore vuole vaccinarsi ma i genitori no...cosa succede?

Il minore può scegliere autonomamente? In caso di conflitto tra genitori e figli ovvero tra i due genitori, cosa accade? 4.08.2021
VISHING: la chiamata della banca è una truffa… come difendersi?

Causa di risarcimento alla banca o ricorso all'arbitrato bancario, e querela penale 22.1.2021
Il Coordinatore genitoriale: perché aiuta i figli di coppie non mediabili?

Procedura alternativa, in caso di elevata conflittualità tra genitori, centrata sul minore 8.1.2021
Posso diseredare un figlio o il coniuge?

E’ possibile escludere dall’eredità il coniuge o un figlio? Che validità hanno i patti successori? 24.11.2020
Webinar 16.11.2020 Divisioni, successioni, usucapioni e condomini: quali le utilità nel mediare?

Evento organizzato da Ordine degli Avvocati di Pordenone e da Organismo di Mediazione Forense di Pordenone in collaborazione con il Collegio Geometri di Pordenone e il Collegio Geometri di Venezia
Genitore separato che pubblica foto dei figli: cosa fare? come opporsi?

La tutela dei minori passa anche attraverso l'attenzione ai social 28.10.2020
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pordenone

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pordenone 07.02.2020
Quando i genitori si dividono… come suddividere le spese per i figli?

Molti Tribunali, tra cui quello di Pordenone, hanno sottoscritto Protocolli che individuano delle "buone prassi" che evitano le liti giudiziarie. 17.1.2020
Pizzicati ubriachi al volante? I lavori di pubblica utilità “salvapatente”

L'art. 186 bis del Codice della Strada e l'art. 168 bis del Codice Penale. 29.11.2019
ASTENSIONE 21.10-25.10.19

ASTENSIONE DALLE UDIENZE
Il diffamatore: il collega che nessuno dovrebbe avere. Parlare male costituisce reato?

Susssiteil reato ex art. 595 del Codice Penale? Lo denuncio? 8.8.19
Come farsi pagare velocemente: il decreto ingiuntivo

Un procedimento speciale sommario disciplinato dagli artt. 633 e segg. C.p.C., per recuperare i crediti qualora vi sia una prova scritta del credito.  7.6.2019  
Negoziazione assistita: Separazioni e divorzi “lampo”, senza Giudice ed a costi predeterminati

Dal 2014 le separazioni e i divorzi si possono fare consensualmente negli studi degli Avvocati, senza andare in Tribunale 2.5.2019 
Rottura di un tubo in condominio.... cosa si deve fare? chi paga?

Danno da infiltrazioni ai danni di un condomino: di chi è la responsabilità e come accertarla? chi paga i danni? ci si può rivolgere ll'Amministratore?  31.1.2019
SEGGIOLINO “ANTI-ABBANDONO” OBBLIGATORIO PER LEGGE: COSA CAMBIA E PER CHI?

Dal 1.7.2019 scatta l'obbligatorietà 24.10.18
Conviventi: contratti di convivenza, acquisto di immobili ...come tutelarsi?

Diversamente dagli sposati, i conviventi spesso non sono tutelati: ma nuove norme prevederebbero come fare. 1.10.18
Il padre vuole donare al figlio dei soldi? Come può fare? E’ legale?

Donare dei soldi ad un figlio. Bisogna andare dal Notaio? Ci sono tasse da pagare? e' valida tale donazione? 27.7.18  
Imprenditori all'estero, ecco come fare: Lettera di Credito

La Lettera di Credito è la forma più evoluta di pagamento internazionale. I tecnici più raffinati la definiscono una “pattuizione” che, più semplicemente, significa un impegno avente per oggetto il pagamento della merce ...
Coltello nel bagagliaio.. si può? o è illecita detenzione di porto d'arma?

Detenere un'arma (propria o impropria); lecito ed illecito secondo il TESTO Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza art. 4 Legge 110/1975  21.6.2018
Ludopatia: incontro pubblico 19.4.18 a Prata ore 20.30

Incontro pubblico Prata 20.30 LUDOPATIA
Multe in ritardo? Nulle se pervengono dopo 90 giorni!

Entro 90 giorni la multa deve essere notificata al trasgressore. L’art. 201 CdS, così come modificato dalla L. 120/2010 lo impone a pena di nullità. 30.3.2018
Quando ci sono diversi debiti: debitore o creditore decide quale è pagato??

Più debiti a favore dello stesso creditore: chi può imputare e come?
Telefonate indesiderate: ecco come fare!

Iscriversi al Registro delle Opposizioni 26.2.2018
La calunnia è un venticello (G. Rossini): ed invece.... attenzione, è un reato grave!

Calunnia: accusare taluno di un reato con denuncia avanti l'autorità giudiziaria sapendolo innnocente; un reato insidioso 3.2.18
1 gennaio 1948: 70 anni di entrata in vigore della Costituzione Italiana

Il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione Italiana, approvata il 22.12.1947, Presidente Enrico De Nicola. 70 anni di vigenza delle norme fondamentali su cui la Nostra Repubblica e tutti i suoi poteri sono formati e devono sottostare. 2.1.2018
Testamento biologico: approvato, quali novita'?

BIOTESTAMENTO: DDL 2801 del 14.12.2017: Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento - Approvato in Senato il testo del disegno di legge 
Maltrattamenti in famiglia 572 CP

Art. 572 Codice penale Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cu...
Amministratore di società: deve pagare contributi doppi?

L'Amministratore di società che svolga anche attività quale prestatore di lavoro nella stessa deve pagare la doppia imposizione Gestione Separata e Gestione Commercianti? Secondo INPS si, ma è impugnabile 10.11.2017
Tabelle millesimali del Condominio erronee: restituisco?

Si possono modificare le tabelle o per variazioni strutturali o per scoperta di errori. Chi si è arricchito potrà essere condannato a versare l'indebito ex art. 2033 c.c. 20.10.2017
Approvata la Legge Delega per la riforma del Fallimento

Crisi di impresa: via libera alla delega per la riforma della Legge Fallimentare - DDL  2681 del 11.10.2017  11.10.2017
I figli del diseredato possono impugnare il testamento?

Gli eredi di un erede testamentario pretermesso succedono per rappresentazione e possono impugnare il testamento invalido. 6.10.2017
Decreto ingiuntivo anche per la consegna di una cosa? si certo

L'art. 633 c.p.c. prevede la possibilità di richiedere un decreto monitorio per la consegna di una cosa mobile determinata o di una determinata quantità di cose fungibili.  28.8.17
E se l'amministratore non convoca l'assemblea di condominio?

Può essere revocato. Se non lo fa l'assemblea lo può fare il Giudice 3.8.2017
Il bollo auto va pagato?

Circola sui social la notizia che non va pagato il bollo auto, ma..... Verifichiamo! 20.7.2017
Lo sfratto: quando si può fare?

Anche solo 20 giorni di ritardo e il mancato pagamento di due mensilità di canone possono giustificare lo sfratto per morosità per le locazioni abitative.  7.7.2017
Cosa è il testamento olografo cosa sono i legati?

L'art. 602 c.c. definisce il testamento olografo quello scritto di pugno dal testatore. Esso è valido se scritto di pugno, datato e sottoscritto. Il legato è una disposizione con cui si lascia al beneficiario un singolo bene o diritto. 1...
Rivoluzione sull'assegno divorzile: solo se incapacita' economica

Assegno divorzile con funzione assistenziale, quindi dovuto solo se l'ex coniuge richiedente dimostra l'incapacità economica e l'impossibilità di procurarsi redditi per ragioni oggettive. Cassazione civile n. 11504 del 10 maggio 2017
Il minore è penalmente punibile?

Art. 97 Cod. Pen.: «non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni». Art. 98 cp «è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto quattordici an...
I giovani e la comunicazione

Incontro 4.5.2017 a Prata di Pordenone. Intervento di avv. Manuela Zanussi e Psicologa dott.ssa Lara Turchet.  
Violenza sessuale se il coniuge rifiuta il rapporto

Non esiste un obbligo del coniuge ad avere rapporti sessuali col marito o moglie. Il rifiuto anche implicito configura il reato. 7.4.2017
Legge Pinto: risarcimento per le lungaggini dei processi

La Legge 24 marzo 2001 n. 89 c.d. Legge Pinto prevede che lo Stato venga condannato al pagamento di un'indennità 31.3.2017
M'ama non m'ama: le donne, l'amore, la libertà

Incontro pubblico di giovedì 23 marzo 2017 ore 20.30 a Prata di Pordenone presso la sede della Pro Loco. Intervento Avv. Manuela Zanussi e Psicologa dott.ssa Lara Turchet. Tutele, strategie, difficoltà.
Diseredato? non si può!!!

Diseredare un parente che per legge avrebbe necessariamente diritto (un c.d. legittimario) a ricevere è ammissibile, ma la disposizione è invalida e il testamento nullo. 17.3.2017    
Scontro tra più veicoli: indennizzo diretto

La Sentenza n. 3146/2017 ha chiarito che anche in caso di scontro tra più veicoli si applica l'indennizzo diretto se il responsabile è solo uno. 10.3.2017
Condannata l'Italia a Strasburgo per mancata protezione della donna

Sentenza del 2.3.2017 della Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l'Italia per non aver adottato velocemente provvedimenti a tutela della donna dal marito violento. 3.3.2017
La raccomandata deve pervenire entro la scadenza (non basta la spedizione)

La raccomandata interruttiva del termine di prescrizione deve essere non solo spedita ma deve pervenire all'indirizzo del destinatario entro il termine di prescrizione del diritto. 24.2.17
Nulla la cartella notificata via PEC

La Commissione Tributaria di Savona ha annullato una cartella esattoriale di Equitalia notificata via PEC. 17.2.17
Cancellato il Fallimento, sarà procedura di Insolvenza, anche per professionisti e persone fisiche

Approvata alla Camera la legge delega che eliminerà il Fallimento, verrà sostituito da un'unica procedura di gestione dell'insolvenza e sarà esteso anche a persone fisiche e professionisti. 10.2.17
Il Coordinatore Genitoriale risolve i conflitti tra i genitori

Il Tribunale di Milano con decreto del 7.7.2016 importa in Italia una figura presente nel panorama statunitense. Un soggetto qualificato che facilita la risoluzione delle dispute tra genitori. 3.2.2017
Il Fallimento retroagisce alla data del Concordato

Vale il principio della "consecuzione delle procedure" anche ai fini dell'azione revocatoria 27.1.17
Approvata alla Camera la nuova responsabilità medica

Nuovo art. 590 sexies, rilevanza delle best practise e linee guida, medico che risponde ex art. 2043 cod. civ. (onere del paziente provare la colpa) e struttura ospedaliera secondo le regole della responsabilità contrattuale. 13.1.2017
Affido esclusivo in via eccezionale se genitore inidoneo

La Cassazione riafferma la regola dell'affido congiunto salvo prova dell'inidoneità del genitore o dei rischi sui minori  5.1.2017
Ingiustificata l'assenza delle parti alla mediazione

Ordinanza del Tribunale di Vasto del 6.12.16 ritiene ingiustificata l'assenza della parte che verrà condannata alle spese 22.12.2016
Bolli auto e multe: come rottamare

Domanda a Equitalia entro il 31 marzo 2017
Giornata antiviolenza: Sportello a Pordenone

Sportello antiviolenza. Oggi è il giorno contro le violenze sui deboli e in particolare contro le donne. E' stato inaugurato in tribunale a Pordenone lo sportello antiviolenza. Un pronto soccorso per aiutare a denunciare gli abusi. Orgogliosa di far...
Divorzio: le parti possono chiederlo già in prima udienza

Esaurita la presidenziale, i coniugi possono chiedere la pronuncia non definitiva sullo status previa rinuncia alle memorie ex art. 4 L. 898/1970
Cassazione: anche strofinarsi sul lato b è violenza sessuale

L'affermazione di responsabilità penale dell'imputato può discendere anche solo dalle dichiarazioni della vittima, purché attendibile
"Rottamata" Equitalia: cartelle per 100 miliardi

Cambierà il modo di riscuotere: non più sanzioni e mora, aggio ridotto sulle somme dovute, dal Fisco alle multe. Il debitore dovrà attivarsi per richiedere la «rottamazione»? Si potrà rateizzare il pagamento fi...
Madre separata non può trasferirsi in un'altra città con i figli senza interpellare il padre

La madre separata non può trasferirsi arbitrariamente in un'altra città portando con se i figli (Cassazione sentenza n. 43292 del 23.10.2013).